skip to Main Content
0828 671354   info@gonnellaricambiauto.it Social Network:       
Le Fascette Nelle Riparazioni Auto: Tipologie, Misure, Montaggio E Sostituzione

Le Fascette nelle Riparazioni Auto: Tipologie, Misure, Montaggio e Sostituzione

Quando si parla di riparazioni auto, spesso si pensa a interventi complessi su motore o centralina, ma chi lavora in officina sa bene che anche i dettagli più piccoli possono fare la differenza. Le fascette, ad esempio, sono tra gli elementi più semplici ma fondamentali in un veicolo. Utilizzate per fissare cuffie, manicotti, tubi o cablaggi, sono essenziali per garantire la tenuta, la sicurezza e l’affidabilità dei componenti. In questo articolo analizzeremo le principali tipologie di fascette usate in ambito automobilistico: fascette per cuffie, fascette per manicotti e stringitubo, e fascette Panduit, con uno sguardo alle misure disponibili, alle modalità di montaggio e a quando è consigliato sostituirle.

Fascette per Cuffie: Sicurezza per i Giunti Omocinetici

Le fascette a orecchio, o fascette ER, sono impiegate principalmente per fissare le cuffie dei giunti omocinetici. Queste cuffie, generalmente in gomma o silicone, servono a proteggere il giunto CV da polvere, acqua e sporco, e a trattenere il grasso lubrificante all’interno.

Il montaggio è semplice ma richiede precisione: la fascetta viene posizionata intorno alla cuffia e chiusa schiacciando le due “orecchie” laterali con una pinza apposita (come quella Oetiker). Il serraggio uniforme garantisce una perfetta tenuta senza danneggiare la gomma.

Trattandosi di fascette monouso, vanno sostituite ogni volta che si interviene sulla cuffia. Inoltre, se si notano fuoriuscite di grasso, o la fascetta appare arrugginita o deformata, è segno che va cambiata immediatamente.

📏 Misure comuni:

Diametro utile (mm)LarghezzaMateriale
10 – 127 mmAcciaio inox
13 – 157 mmAcciaio inox
16 – 35+7 mmAcciaio inox
36 – 60+7 mmAcciaio inox

Fascette per Manicotti e Stringitubo: Tenuta Sotto Pressione

Le fascette per manicotti sono tra le più utilizzate nelle officine. Le troviamo nei collegamenti dei tubi del radiatore, nelle tubazioni dell’impianto di raffreddamento, in quelle dell’aria compressa, e persino nel circuito carburante.

Ne esistono diversi tipi. Le più comuni sono le fascette a vite (worm-drive), facilmente regolabili con un cacciavite o cricchetto. Le fascette a molla, invece, offrono una tensione autoregolante, ideale nei punti soggetti a dilatazioni termiche. Infine, le fascette a banda piena sono consigliate per tubi in gomma o silicone più delicati, perché distribuiscono meglio la pressione e riducono il rischio di tagli.

Il momento migliore per sostituire queste fascette è in concomitanza con la sostituzione del manicotto stesso. Inoltre, se la fascetta si presenta arrugginita, spanata o allentata, o se si osserva una perdita di liquido, è indispensabile rimuoverla e installarne una nuova.

📏 Misure comuni:

Range diametro (mm)Larghezza bandaTipologia d’uso
8 – 128 mmCircuito carburante
20 – 329 mmTubi raffreddamento
30 – 5012 mmTubi aria, olio
70 – 9014 mmTurbo e condotti
90 – 160+14 mmApplicazioni industriali

Fascette Panduit: Ordine ed Efficienza nei Cablaggi

Spostandoci sul lato elettrico del veicolo, incontriamo le fascette Panduit, spesso utilizzate per organizzare e fissare i cablaggi elettrici sia all’interno dell’abitacolo che nel vano motore. Il marchio Panduit è leader in questo ambito, e le sue fascette – in nylon, acciaio inox o versioni resistenti ai raggi UV – sono pensate per ambienti difficili, con alte temperature e vibrazioni.

Il montaggio è semplice: basta inserire l’estremità dentata nel blocco e tirare manualmente o con una pinza tendi-fascette per ottenere il giusto serraggio. I modelli in nylon sono leggeri e flessibili, ma col tempo possono indurirsi o spezzarsi, specialmente se esposti al calore o ai raggi UV. Per questo motivo, è consigliabile sostituirle ogni volta che si effettua un nuovo cablaggio o durante le ispezioni periodiche del veicolo.

📏 Misure comuni:

Lunghezza (mm)Larghezza (mm)Materiale
1002,5Nylon (interni)
2004,8Nylon UV
300 – 4504,8 – 7,6Nylon/Acciaio
500+fino a 12Acciaio inox

Quando Sostituire le Fascette: Una Questione di Sicurezza

Sebbene spesso trascurate, le fascette devono essere sostituite con regolarità. Ecco alcuni segnali chiari:

– La fascetta è arrugginita o deformata

– Si osservano perdite di liquidi o grasso

– I tubi risultano liberi o si muovono

– Il materiale plastico è diventato duro, scolorito o fragile

– La fascetta è stata precedentemente smontata (nel caso delle monouso)

Un controllo visivo periodico, soprattutto in zone calde o soggette a vibrazioni, è fondamentale per prevenire guasti più gravi.

In officina, la qualità e la corretta installazione delle fascette possono fare la differenza tra una riparazione duratura e un intervento temporaneo. Che si tratti di cuffie omocinetiche, manicotti in pressione, o cablaggi complessi, scegliere la fascetta giusta – nella misura, nel materiale e nel tipo di serraggio – è una pratica semplice ma essenziale. Non trascurare mai questi piccoli componenti: spesso, sono proprio i dettagli a garantire le migliori prestazioni nel tempo.

Dove acquistare le fascette per riparazioni meccaniche

Puoi rivolgerti a noi per un’ampia gamma di fascette per diversi tipi di applicazioni meccaniche: vienici a trovare presso il nostro magazzino 𝐀𝐮𝐭𝐨𝐫𝐢𝐜𝐚𝐦𝐛𝐢 𝐆𝐨𝐧𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐚 𝐁𝐚𝐭𝐭𝐢𝐩𝐚𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐢𝐧 𝐯𝐢𝐚 𝐁𝐞𝐥𝐯𝐞𝐝𝐞𝐫𝐞 𝟐𝟒𝟔/𝟐𝟒𝟗, sapremo indirizzarti noi sulla scelta in base al tipo di applicazione ed alla misura.

Oppure puoi contattarci tramite Whatsapp (clicca sull’icona verde in basso a destra) per una consulenza o per ricevere un’offerta personalizzata (spediamo in tutta Italia).

Back To Top