
Le Fascette nelle Riparazioni Auto: Tipologie, Misure, Montaggio e Sostituzione
Quando si parla di riparazioni auto, spesso si pensa a interventi complessi su motore o centralina, ma chi lavora in officina sa bene che anche i dettagli più piccoli possono fare la differenza. Le fascette, ad esempio, sono tra gli elementi più semplici ma fondamentali in un veicolo. Utilizzate per fissare cuffie, manicotti, tubi o cablaggi, sono essenziali per garantire la tenuta, la sicurezza e l’affidabilità dei componenti. In questo articolo analizzeremo le principali tipologie di fascette usate in ambito automobilistico: fascette per cuffie, fascette per manicotti e stringitubo, e fascette Panduit, con uno sguardo alle misure disponibili, alle modalità di montaggio e a quando è consigliato sostituirle.
Fascette per Cuffie: Sicurezza per i Giunti Omocinetici
Le fascette a orecchio, o fascette ER, sono impiegate principalmente per fissare le cuffie dei giunti omocinetici. Queste cuffie, generalmente in gomma o silicone, servono a proteggere il giunto CV da polvere, acqua e sporco, e a trattenere il grasso lubrificante all’interno.
Il montaggio è semplice ma richiede precisione: la fascetta viene posizionata intorno alla cuffia e chiusa schiacciando le due “orecchie” laterali con una pinza apposita (come quella Oetiker). Il serraggio uniforme garantisce una perfetta tenuta senza danneggiare la gomma.
Trattandosi di fascette monouso, vanno sostituite ogni volta che si interviene sulla cuffia. Inoltre, se si notano fuoriuscite di grasso, o la fascetta appare arrugginita o deformata, è segno che va cambiata immediatamente.
📏 Misure comuni:
Diametro utile (mm) | Larghezza | Materiale |
---|---|---|
10 – 12 | 7 mm | Acciaio inox |
13 – 15 | 7 mm | Acciaio inox |
16 – 35+ | 7 mm | Acciaio inox |
36 – 60+ | 7 mm | Acciaio inox |
Fascette per Manicotti e Stringitubo: Tenuta Sotto Pressione
Le fascette per manicotti sono tra le più utilizzate nelle officine. Le troviamo nei collegamenti dei tubi del radiatore, nelle tubazioni dell’impianto di raffreddamento, in quelle dell’aria compressa, e persino nel circuito carburante.
Ne esistono diversi tipi. Le più comuni sono le fascette a vite (worm-drive), facilmente regolabili con un cacciavite o cricchetto. Le fascette a molla, invece, offrono una tensione autoregolante, ideale nei punti soggetti a dilatazioni termiche. Infine, le fascette a banda piena sono consigliate per tubi in gomma o silicone più delicati, perché distribuiscono meglio la pressione e riducono il rischio di tagli.
Il momento migliore per sostituire queste fascette è in concomitanza con la sostituzione del manicotto stesso. Inoltre, se la fascetta si presenta arrugginita, spanata o allentata, o se si osserva una perdita di liquido, è indispensabile rimuoverla e installarne una nuova.
📏 Misure comuni:
Range diametro (mm) | Larghezza banda | Tipologia d’uso |
---|---|---|
8 – 12 | 8 mm | Circuito carburante |
20 – 32 | 9 mm | Tubi raffreddamento |
30 – 50 | 12 mm | Tubi aria, olio |
70 – 90 | 14 mm | Turbo e condotti |
90 – 160+ | 14 mm | Applicazioni industriali |
Fascette Panduit: Ordine ed Efficienza nei Cablaggi
Spostandoci sul lato elettrico del veicolo, incontriamo le fascette Panduit, spesso utilizzate per organizzare e fissare i cablaggi elettrici sia all’interno dell’abitacolo che nel vano motore. Il marchio Panduit è leader in questo ambito, e le sue fascette – in nylon, acciaio inox o versioni resistenti ai raggi UV – sono pensate per ambienti difficili, con alte temperature e vibrazioni.
Il montaggio è semplice: basta inserire l’estremità dentata nel blocco e tirare manualmente o con una pinza tendi-fascette per ottenere il giusto serraggio. I modelli in nylon sono leggeri e flessibili, ma col tempo possono indurirsi o spezzarsi, specialmente se esposti al calore o ai raggi UV. Per questo motivo, è consigliabile sostituirle ogni volta che si effettua un nuovo cablaggio o durante le ispezioni periodiche del veicolo.
📏 Misure comuni:
Lunghezza (mm) | Larghezza (mm) | Materiale |
---|---|---|
100 | 2,5 | Nylon (interni) |
200 | 4,8 | Nylon UV |
300 – 450 | 4,8 – 7,6 | Nylon/Acciaio |
500+ | fino a 12 | Acciaio inox |