skip to Main Content
0828 671354   info@gonnellaricambiauto.it Social Network:       
Distribuzione Con Cinghia A Bagno D’olio: Tutto Quello Che Devi Sapere

Distribuzione con cinghia a bagno d’olio: tutto quello che devi sapere

Nel mondo dei motori moderni, le tecnologie di distribuzione hanno subito numerosi aggiornamenti per migliorare affidabilità, silenziosità e costi di manutenzione. Una delle soluzioni più discusse negli ultimi anni è la distribuzione con cinghia a bagno d’olio, una configurazione che combina alcune delle migliori caratteristiche delle cinghie tradizionali e delle catene. In questo articolo analizzeremo nel dettaglio cos’è questa tecnologia, come funziona, quali vantaggi offre, quali case automobilistiche la utilizzano e quali sono i principali distributori aftermarket di componenti compatibili.

Cos’è la distribuzione con cinghia a bagno d’olio?

La distribuzione con cinghia a bagno d’olio è una tecnologia introdotta da alcune case automobilistiche per migliorare le prestazioni del sistema di distribuzione. A differenza delle cinghie dentate tradizionali, che lavorano a secco all’interno di carter plastici o metallici, la cinghia a bagno d’olio è immersa nell’olio motore, all’interno del basamento, in modo simile alle catene di distribuzione.

Questo tipo di cinghia è realizzata in materiale composito rinforzato con fibre e trattamenti superficiali specifici per resistere all’ambiente lubrificato. La presenza dell’olio riduce notevolmente l’attrito e l’usura, mantenendo la silenziosità della cinghia e la sua efficienza meccanica, senza i rumori tipici delle catene in acciaio.

Come funziona e quali sono i vantaggi?

Il principio di funzionamento non si discosta troppo da quello di una normale cinghia dentata: l’albero motore trasmette il moto all’albero a camme grazie alla cinghia, che mantiene la sincronizzazione delle valvole con il ciclo dei pistoni. Tuttavia in questo tipo di configurazione la cinghia è completamente integrata nel circuito di lubrificazione del motore. L’olio funge sia da lubrificante ma anche da agente per regolare la temperatura della cinghia mantenendola più stabile durante il funzionamento.

Dal punto di vista tecnico, i vantaggi sono molteplici. Innanzitutto, si ha una maggiore durata della cinghia, che può arrivare a 200.000 km o più, a seconda delle specifiche del costruttore. Inoltre, il sistema è più silenzioso rispetto alle catene, con un comportamento acustico che si avvicina a quello delle distribuzioni a cinghia tradizionale. Un altro beneficio è rappresentato dalla minore perdita di potenza meccanica, dato che l’attrito interno è ridotto grazie alla lubrificazione continua. Infine, l’olio protegge la cinghia da polvere, umidità e agenti esterni, garantendo un’usura più uniforme.

Tuttavia, esistono anche delle criticità. Una delle principali riguarda la necessità di un olio specifico o di alta qualità, in quanto contaminazioni o residui possono danneggiare il materiale composito della cinghia. Inoltre, trattandosi di un componente immerso, eventuali rotture non sono visibili a occhio nudo e richiedono diagnosi più complesse.

Chi utilizza la cinghia a bagno d’olio?

Tra i primi a introdurre su larga scala questa tecnologia troviamo Ford, con i suoi motori EcoBlue (soprattutto nelle versioni 1.5 e 2.0 diesel) e PSA (Peugeot-Citroën), in particolare con i motori 1.2 PureTech benzina tre cilindri. Questi ultimi sono oggi molto diffusi sia su veicoli del gruppo PSA (ora Stellantis) sia su modelli Opel, DS, Fiat e Jeep.

Nel caso del 1.2 PureTech, la cinghia a bagno d’olio ha suscitato attenzione anche per problematiche legate all’usura precoce, motivo per cui Stellantis ha aggiornato le specifiche di lubrificazione e ha richiamato molti veicoli. Ciò ha messo in luce quanto sia fondamentale rispettare le specifiche esatte dell’olio motore per garantire la durata della cinghia BiO.

Anche altri costruttori, come Volkswagen e Renault, hanno studiato soluzioni simili per motori di nuova generazione, ma non sempre in modo diffuso o sistematico come Ford e PSA.

I principali distributori aftermarket

Con l’aumento della diffusione dei motori dotati di cinghia a bagno d’olio, anche il mercato aftermarket si è adattato. Oggi è possibile trovare kit completi di distribuzione compatibili, forniti da marchi specializzati come Dayco, che è stato anche uno dei principali fornitori OEM per queste tecnologie. Dayco ha sviluppato soluzioni per cinghe a bagno d’olio con rivestimenti speciali e specifiche tecniche per garantire compatibilità con i lubrificanti motore. Anche INA (Schaeffler Group) è attiva nel segmento, con kit distribuzione completi e componenti certificati secondo le specifiche delle case costruttrici.

Un altro attore importante è Gates, che offre soluzioni complete e compatibili con le specifiche OE, inclusi i tenditori e le pompe olio, dove presenti. Degno di nota il suo superkit per motori Puritech, sul mercato da Marzo 2024. Questo kit nasce per garantire non solo la sostituzione della cinghia a bagno d’olio, ma l’intera corretta integrazione del sistema, grazie a una selezione di componenti originali e specifici per un’installazione robusta e duratura. include innanzitutto la cinghia drenata, progettata con materiale ad alta resistenza e migliorata resistenza a carburanti e agenti chimici. Accanto alla cinghia, il kit offre un tenditore, una carrucola folle e – aspetto fondamentale – una guarnizione del tenditore, oltre a un paraolio del contralbero, le guarnizioni della coppa, le viti dell’albero a camme e una vite della biella del contralbero, anch’esse da sostituire per evitare perdite o malfunzionamenti. Distinzione tra versioni aspirate e turbo: i modelli aspirati utilizzano guarnizioni più ampie per il coperchio della testata e tre guarnizioni rotonde verdi per il collettore d’aspirazione; i motori turbo, più compatti, hanno una configurazione semplificata ma comunque completa di doppie guarnizioni per il coperchio. In dotazione troviamo anche la vite contralbero e due viti per alberi a camme, elementi critici da rinnovare per assicurare la tenuta meccanica e prevenire distacchi indotti da stress ciclici, oltre all’apposita micro‑cintura Stretch Fit, identificata come 3PK576SF, destinata alla connessione della pompa dell’acqua.

È fondamentale, in fase di sostituzione, utilizzare componenti certificati e verificare le specifiche dell’olio motore, specialmente in motori come il PureTech 1.2, dove anomalie di lubrificazione possono influire direttamente sull’integrità della cinghia.

Una panoramica comparativa: Cinghia a secco vs Cinghia a bagno d’olio vs Catena

CaratteristicaCinghia a seccoCinghia a bagno d’olioCatena di distribuzione
RumorositàBassaMolto bassaMedio-alta
Durata media100-150.000 km180-220.000 km250.000+ km
LubrificazioneNessunaImmersa in olio motoreImmersa in olio motore
Complessità sostituzioneMediaAlta (richiede apertura basamento)Alta
Costo componentiBassoMedio-altoAlto
Rischi in caso di guastoRottura seccaUsura progressiva o rotturaAllungamento o rottura

La distribuzione con cinghia a bagno d’olio rappresenta una soluzione ingegneristica che cerca di fondere i vantaggi delle cinghie tradizionali con quelli delle catene, offrendo una durata estesa e un funzionamento silenzioso. Tuttavia, è essenziale comprendere che si tratta di un sistema delicato, che richiede lubrificanti di qualità e manutenzione attenta. Con l’evoluzione delle normative anti-inquinamento e la necessità di ridurre attriti interni, è probabile che queste soluzioni trovino sempre più spazio anche su motori di nuova generazione. Affidarsi a componenti aftermarket certificati e aggiornati è il miglior modo per garantire la longevità del motore e mantenere prestazioni ottimali nel tempo.

Dove acquistare i kit di distrubuzione a bagno d’olio

Puoi rivolgerti a noi per il la cinghia o il kit distribuzione a bagno d’olio (siamo distributori Gates ma trattiamo anche Dayco ed INA): vienici a trovare presso il nostro magazzino 𝐀𝐮𝐭𝐨𝐫𝐢𝐜𝐚𝐦𝐛𝐢 𝐆𝐨𝐧𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐚 𝐁𝐚𝐭𝐭𝐢𝐩𝐚𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐢𝐧 𝐯𝐢𝐚 𝐁𝐞𝐥𝐯𝐞𝐝𝐞𝐫𝐞 𝟐𝟒𝟔/𝟐𝟒𝟗, sapremo indirizzarti noi sulla scelta del kit a bagno d’olio compatibile con la versione del motore della tua vettura.

Oppure puoi contattarci tramite Whatsapp (clicca sull’icona verde in basso a destra) per una consulenza o per ricevere un’offerta personalizzata (spediamo in tutta Italia).

Back To Top